Lettere I – Intellettuali e no
Costruiamo in queste lettere saggistiche un discorso sul rapporto tra intellettuali e società, ridefinendo i due termini della relazione.
Silvia Righi, “Demi-monde” – La malinconia delle forme
In Demi-monde, esordio poetico di Silvia Righi, la poesia transita a uno stato androgino, fuggendo il peso di forme e generi
“Pomeriggi perduti” per cercarsi. La fuga poetica di Michele Nigro
"Pomeriggi perduti" di Michele Nigro è un'evasione dalle convenzioni per trovarsi attraverso la forza intrinseca della poesia.
Qual è il senso di questa nauseante esistenza?
« Tutto scorre in me più o meno svelto, non fisso nulla, lascio correre. La maggior parte del tempo, in mancanza di parole cui attaccarsi, i miei pensieri restano nebulosi. Disegnano forme vaghe e piacevoli, e poi sprofondano,…
Tra Jojo Rabbit e Pascoli: il fanciullino che può salvare il mondo
Prendiamo in analisi « ET l’extraterrestre » e « Il bambino col pigiama a righe ». Apparentemente queste due pellicole non hanno nulla in comune: la prima è un fantasy americano, incentrato sulla rocambolesca amicizia tra un ragazzo e un extraterrestre…
Dialogo tra letteratura e femminismo
Per diversi secoli, l’ambito letterario è stato monopolizzato dal pensiero e dall’azione degli uomini, considerati gli unici detentori della cultura e del sapere; di conseguenza, erano ritenute le uniche persone capaci e degne di tramutare i loro…
Le città invisibili. Leonia e il conformismo nel consumo sfrenato.
Leonia rispecchia l'ansia di consumare che caratterizza la società borghese neocapitalista negli anni del boom e ancor più oggi.
Un balzo dall’Unità ad oggi. Per un confronto tra la prima e l’ultima modernità con l’occhio di uno scapigliato
Lo scritto di uno Scapigliato rivela fragilità e reazione di un artista di fronte all'avvento della Modernità. E oggi?