“Le Ballate di Narayama” – Fukazawa Shichirō strega il lettore, conducendolo nel cuore di un’inquietante leggenda: l’ubasute
Aprile 30, 2025Racconto d’esordio di Fukazawa Shichirō (1914-1987), fu pubblicato per la prima volta in una rivista nel 1956, poi sotto forma di volume l’anno seguente, e vanta ad oggi due adattamenti cinematografici considerati capolavori.
“Roma senza Papa”. L’ucronia dimenticata di Guido Morselli da leggere in tempo di conclave
Una riflessione sul perché il romanzo "Roma senza papa" di Guido Morselli meriti di essere letto, oltre che sul perché sia stato dimenticato.
Perdersi a Venezia nella “Lagunalabirinto” di Pietro Nicolaucich
Recensione di “Lagunalabirinto. Due racconti ispirati a Hugo Pratt, Venezia e ad altre eternità” di Pietro Nicolaucich, nella cinquina finalista della quarantunesima edizione del Premio Bergamo 2025.
Ade Zeno e i santi mostri: una storia di diversità e umanità – Vincitore del Premio Bergamo 2025
Quando parliamo di mostri, il nostro immaginario ci rimanda alle creature orribili e spaventose che popolano i racconti di Stephen King e Howard Phillips Lovecraft: esseri fisicamente deformi, dotati di uno spropositato numero di occhi e tentacoli…
Requiem per un padre. “Invernale” di Dario Voltolini
Recensione di "Invernale" (La Nave di Teseo 2024) di Dario Voltolini, nella cinquina finalista del Premio Strega 2024.
“Patologie” – La filosofia “esperienziale” di Antonella Moscati
Antonella Moscati è tra gli autori finalisti della 41^ edizione del Premio Letterario Nazionale di Narrativa Bergamo, con il romanzo Patologie (Quodlibet, 2024). L’autrice napoletana è già conosciuta come traduttrice e scrittrice di saggi filosofici, ma proprio…
Fotogrammi di una giovinezza fantastica: l’inetto moderno di Bruno Pischedda
Muster, opera di Pischedda finalista al Premio Bergamo, dipinge della giovinezza fantastica della periferia milanese negli anni del boom.
“Il detective sonnambulo” – Sonno e follia di chi indaga la realtà nel nuovo romanzo di Vanni Santoni
Recensione de "Il detective sonnambulo" (Mondadori 2025), il romanzo più recente di Vanni Santoni. A cura di Nicola Vavassori.
“Jack Frusciante è uscito dal gruppo” rivive in musica grazie a Enrico Brizzi and The Perfect Cousins
Jack Frusciante, il romanzo d’esordio di Enrico Brizzi, rivive oggi in una versione musicata dallo stesso autore.
Quando la musica si fa racconto: l’arte della narrazione in “Shadow of the Colossus”
di Francesca Monaldi La musica è parte integrante di un’opera e Shadow Of The Colossus (SOTC), videogioco ideato da Fumito Hueda per PS2, ribadisce più che mai questo concetto. Qui la musica racconta e coinvolge il giocatore,…
La (breve) distanza tra Italia e Pakistan: Hijra di Saif ur Rehman Raja – Premio TIR 2025
Tra le varie tendenze della letteratura italiana degli ultimi vent’anni, la cosiddetta letteratura migrante emerge come un elemento fresco, capace di dire qualcosa di nuovo sul paese in cui emerge e prolifera. È il caso di Cassandra…