“Il detective sonnambulo” – Sonno e follia di chi indaga la realtà nel nuovo romanzo di Vanni Santoni
Aprile 12, 2025Recensione de "Il detective sonnambulo" (Mondadori 2025), il romanzo più recente di Vanni Santoni. A cura di Nicola Vavassori.
Quando la musica si fa racconto: l’arte della narrazione in “Shadow of the Colossus”
di Francesca Monaldi La musica è parte integrante di un’opera e Shadow Of The Colossus (SOTC), videogioco ideato da Fumito Hueda per PS2, ribadisce più che mai questo concetto. Qui la musica racconta e coinvolge il giocatore,…
“Jack Frusciante è uscito dal gruppo” rivive in musica grazie a Enrico Brizzi and The Perfect Cousins
Jack Frusciante, il romanzo d’esordio di Enrico Brizzi, rivive oggi in una versione musicata dallo stesso autore.
La (breve) distanza tra Italia e Pakistan: Hijra di Saif ur Rehman Raja – Premio TIR 2025
Tra le varie tendenze della letteratura italiana degli ultimi vent’anni, la cosiddetta letteratura migrante emerge come un elemento fresco, capace di dire qualcosa di nuovo sul paese in cui emerge e prolifera. È il caso di Cassandra…
“Intermezzo” di Sally Rooney: il suo libro più maturo, ma non il migliore
Una miscela di garanzie e novità Se c’è un aspetto in cui Sally Rooney rimane fedele a sé stessa nel suo quarto romanzo, Intermezzo, è che anche questa volta è stata all’altezza delle aspettative. L’autrice irlandese, già…
Caso chiuso – Un racconto di Stefano Bartolomeo
"Caso chiuso", un racconto di Stefano Bartolomeo. "Un pomeriggio d’ottobre, nel paese di Campofontana, in cui il libeccio fischiava [...]
Conta più il viaggio o la destinazione? Dopo 3 ore e 35 minuti, The Brutalist punta tutto sulla seconda. E vince 3 Oscar.
The Brutalist, film in lizza per 10 premi Oscar, se ne è portati a casa tre: Adrien Brody vince la statuetta come miglior attore, vinte anche la fotografia e la colonna sonora originale. Il regista, Brady Corbet,…
“In mezzo a un milione di rane e farfalle”: Concita de Gregorio e Beatrice Alemagna raccontano la completezza come un paradossale insieme di parti mancanti
Un articolo di Delia Chiadroni Tata Carmen Tata Carmen non viene più perché si è iscritta a un corso di danze latine e va a ballare, adesso, con i suoi nuovi amici che non conosco. Mia madre…
“The substance”: gore e riflessione sociologica agli Oscar 2025
Recensione di "The substance", body horror della regista francese Coraline Fargeat, candidato agli Academy Awards 2025.
I Ragazzi della Nickel – quando l’ingiustizia diventa sistema: un racconto potente ma già visto, abbastanza per l’Oscar?
Recensione di "Nickel Boys", film del 2024 di RaMell Ross candidato agli Oscar 2025. Recensione di Anna Maddaloni.
Giustizia, Resistenza, Famiglia: il fenomeno brasiliano “Io sono ancora qui” di Walter Salles sbarca agli Oscar 2025
Recensione di "Io sono ancora qui", di Walter Salles, candidato agli Oscar 2025 come "miglior film". Di Federico Proverbio.