La (breve) distanza tra Italia e Pakistan: Hijra di Saif ur Rehman Raja – Premio TIR 2025
Marzo 30, 2025Tra le varie tendenze della letteratura italiana degli ultimi vent’anni, la cosiddetta letteratura migrante emerge come un elemento fresco, capace di dire qualcosa di nuovo sul paese in cui emerge e prolifera. È il caso di Cassandra a Mogadiscio di Igiaba Scego o L’unica persona nera nella stanza di Nadeesha Uyangoda, libri che ri-descrivono rispettivamente il passato storico e il presente dell’Italia con la lucidità di chi, per ragioni etniche e identitarie, si trova al contempo dentro e fuori dai confini nazionali. Appartenere a due culture – caratteristica spesso svantaggiosa nella quotidianità di un’Italia ancora razzista e intollerante – nello…
Conta più il viaggio o la destinazione? Dopo 3 ore e 35 minuti, The Brutalist punta tutto sulla seconda. E vince 3 Oscar.
The Brutalist, film in lizza per 10 premi Oscar, se ne è portati a casa tre: Adrien Brody vince la statuetta come miglior attore, vinte anche la fotografia e la colonna sonora originale. Il regista, Brady Corbet,…
Caso chiuso – Un racconto di Stefano Bartolomeo
"Caso chiuso", un racconto di Stefano Bartolomeo. "Un pomeriggio d’ottobre, nel paese di Campofontana, in cui il libeccio fischiava [...]
“In mezzo a un milione di rane e farfalle”: Concita de Gregorio e Beatrice Alemagna raccontano la completezza come un paradossale insieme di parti mancanti
Un articolo di Delia Chiadroni Tata Carmen Tata Carmen non viene più perché si è iscritta a un corso di danze latine e va a ballare, adesso, con i suoi nuovi amici che non conosco. Mia madre…
“The substance”: gore e riflessione sociologica agli Oscar 2025
Recensione di "The substance", body horror della regista francese Coraline Fargeat, candidato agli Academy Awards 2025.
I Ragazzi della Nickel – quando l’ingiustizia diventa sistema: un racconto potente ma già visto, abbastanza per l’Oscar?
Recensione di "Nickel Boys", film del 2024 di RaMell Ross candidato agli Oscar 2025. Recensione di Anna Maddaloni.
Giustizia, Resistenza, Famiglia: il fenomeno brasiliano “Io sono ancora qui” di Walter Salles sbarca agli Oscar 2025
Recensione di "Io sono ancora qui", di Walter Salles, candidato agli Oscar 2025 come "miglior film". Di Federico Proverbio.
Knockin’on Oscar’s Door 2025? Il biopic musicale con Timothée Chalamet nei panni di un giovane Bob Dylan
di Lara Bortolai I Jeans, gli occhiali neri e i ricci di Timothée Chalamet in sella a una Triumph Bonneville sono un piacevole amarcord degli scatti di un giovane Bob Dylan scorrazzante per le strade di New…
Anora, la favola impossibile di Sean Baker, dall’indie alla nomination agli Oscar
Recensione di "Anora" di Sean Baker, vincitore della Palma d'Oro a Cannes e candidato come "miglior film" agli Oscar 2025.
Stefano Dal Bianco, “Paradiso” – Recensione
Recensione di "Paradiso" di Stefano dal Bianco (Garzanti 2024), finalista del Premio Strega Poesia 2024. Di Simone Scuotto.
“La sindrome di Ræbenson” di Giuseppe Quaranta – Recensione
Recensione di La sindrome di Ræbenson di Giuseppe Quaranta, finalista al Premio POP 2024. Esordio folgorante incentrato su una misteriosa patologia, tra lo psicosomatico e il metafisico, che colpisce il miglior amico del protagonista.