Aratea Cultura

Cerca
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
Cinema, Oscar

Perché “Drive my car” può essere il miglior film degli Oscar 2022?

Leggi tutto
Filosofia

Identità reale e apparenza sui social. Quanto si somigliano? – Un’analisi guidata da Kant e Hegel

Leggi tutto
Critica di Poesia, Letteratura

Francesco Ottonello, “Futuro remoto”. Anche domani «nessuno arriverà»

Leggi tutto
  • Critica di Prosa,  Letteratura,  Storia e Società

    “Le Ballate di Narayama” – Fukazawa Shichirō strega il lettore, conducendolo nel cuore di un’inquietante leggenda: l’ubasute

    Aprile 30, 2025
    Le Ballate di Narayama Fukazawa Shichirō

    Racconto d’esordio di Fukazawa Shichirō (1914-1987), fu pubblicato per la prima volta in una rivista nel 1956, poi sotto forma di volume l’anno seguente, e vanta ad oggi due adattamenti cinematografici considerati capolavori.

    Continua a leggere
    Benedetta VetereBenedetta Vetere 0 commenti
  • Cupola Basilica di San Pietro
    Critica di Prosa,  Letteratura

    “Roma senza Papa”. L’ucronia dimenticata di Guido Morselli da leggere in tempo di conclave

    Di Chiara Girotto / Maggio 6, 2025

    Una riflessione sul perché il romanzo "Roma senza papa" di Guido Morselli meriti di essere letto, oltre che sul perché sia stato dimenticato.

    Leggi tutto
  • Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Bergamo

    Perdersi a Venezia nella “Lagunalabirinto” di Pietro Nicolaucich 

    Di Lara Bortolai / Maggio 4, 2025

    Recensione di “Lagunalabirinto. Due racconti ispirati a Hugo Pratt, Venezia e ad altre eternità” di Pietro Nicolaucich, nella cinquina finalista della quarantunesima edizione del Premio Bergamo 2025. 

    Leggi tutto
  • "I santi mostri" di Ade Zeno- recensione Aratea.
    Premi Letterari,  Premio Bergamo,  Uncategorized

    Ade Zeno e i santi mostri: una storia di diversità e umanità – Vincitore del Premio Bergamo 2025

    Di Benedetta Ricaboni / Maggio 3, 2025

    Quando parliamo di mostri, il nostro immaginario ci rimanda alle creature orribili e spaventose che popolano i racconti di Stephen King e Howard Phillips Lovecraft: esseri fisicamente deformi, dotati di uno spropositato numero di occhi e tentacoli…

    Leggi tutto
  • Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Bergamo,  Premio Strega

    Requiem per un padre. “Invernale” di Dario Voltolini

    Di Niccolò Gualandris / Maggio 2, 2025

    Recensione di "Invernale" (La Nave di Teseo 2024) di Dario Voltolini, nella cinquina finalista del Premio Strega 2024.

    Leggi tutto
  • Patologie Antonella Moscati
    Critica di Prosa,  Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Bergamo

    “Patologie” – La filosofia “esperienziale” di Antonella Moscati

    Di Benedetta Vetere / Aprile 30, 2025

    Antonella Moscati è tra gli autori finalisti della 41^ edizione del Premio Letterario Nazionale di Narrativa Bergamo, con il romanzo Patologie (Quodlibet, 2024). L’autrice napoletana è già conosciuta come traduttrice e scrittrice di saggi filosofici, ma proprio…

    Leggi tutto
  • Muster Pischedda
    Critica di Prosa,  Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Bergamo

    Fotogrammi di una giovinezza fantastica: l’inetto moderno di Bruno Pischedda 

    Di Valeria Lamastra / Aprile 30, 2025

    Muster, opera di Pischedda finalista al Premio Bergamo, dipinge della giovinezza fantastica della periferia milanese negli anni del boom.

    Leggi tutto
  • Detective Sonnambulo
    Letteratura

    “Il detective sonnambulo” – Sonno e follia di chi indaga la realtà nel nuovo romanzo di Vanni Santoni

    Di Nicola Vavassori / Aprile 12, 2025

    Recensione de "Il detective sonnambulo" (Mondadori 2025), il romanzo più recente di Vanni Santoni. A cura di Nicola Vavassori.

    Leggi tutto
  • Jack Frusciante album
    Letteratura,  Musica e Teatro

    “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” rivive in musica grazie a Enrico Brizzi and The Perfect Cousins

    Di Aratea / Aprile 9, 2025

    Jack Frusciante, il romanzo d’esordio di Enrico Brizzi, rivive oggi in una versione musicata dallo stesso autore.

    Leggi tutto
  • Musica e Teatro,  Uncategorized,  Videogame

    Quando la musica si fa racconto: l’arte della narrazione in “Shadow of the Colossus”

    Di Francesca Monaldi / Aprile 9, 2025

    di Francesca Monaldi La musica è parte integrante di un’opera e Shadow Of The Colossus (SOTC), videogioco ideato da Fumito Hueda per PS2, ribadisce più che mai questo concetto. Qui la musica racconta e coinvolge il giocatore,…

    Leggi tutto
  • Hijra di Saif ur Rehman Raja - Premio TIR 2025
    Critica di Prosa,  Premi Letterari,  Premio TIR

    La (breve) distanza tra Italia e Pakistan: Hijra di Saif ur Rehman Raja – Premio TIR 2025

    Di Chiara Girotto / Marzo 30, 2025

    Tra le varie tendenze della letteratura italiana degli ultimi vent’anni, la cosiddetta letteratura migrante emerge come un elemento fresco, capace di dire qualcosa di nuovo sul paese in cui emerge e prolifera. È il caso di Cassandra…

    Leggi tutto
 Articoli meno recenti

CERCA


ARATEA SUI SOCIAL NETWORK


  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
[jr_instagram id="4"]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Inserisci la tua email e rimani sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni.
Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto