La (breve) distanza tra Italia e Pakistan: Hijra di Saif ur Rehman Raja – Premio TIR 2025
Tra le varie tendenze della letteratura italiana degli ultimi vent’anni, la cosiddetta letteratura migrante emerge come un elemento fresco, capace di dire qualcosa di nuovo sul paese in cui emerge e prolifera. È il caso di Cassandra…
“Dalla stessa parte mi troverai” di Valentina Mira – Premio Strega 2024
Recensione di "Dalla stessa parte mi troverai" di Valentina Mira, nella dozzina finalista del Premio Strega 2024.
Cassandra a Mogadiscio di Igiaba Scego – Premio Strega 2023
Recensione di "Cassandra a Mogadiscio" di Igiaba Scego (Bompiani, 2023), finalista del Premio Strega 2023.
Per una filosofia dell’attimo in Silvia Bre, “Le campane”
Proponiamo un commento critico di Diego Ghisleni a "Le campane" (Einaudi, 2022) di Silvia Bre, opera finalista al premio Viareggio Rèpaci.
“Spatriati” di Mario Desiati – Vincitore del Premio Strega 2022
Recensione di "Spatriati" di Mario Desiati, candidato tra i dodici finalisti del Premio Strega 2022.
“Quel maledetto Vronskij” di Claudio Piersanti – Premio Strega 2022
Recensione di "Quel maledetto Vronskij" di Claudio Piersanti, candidato tra i dodici finalisti del Premio Strega 2022.
Flavio Santi, “Quanti”: la nevrosi di chi gela la storia
Forma, storia e dialettica abortita: queste le chiavi di lettura per un’interpretazione essenziale di Quanti (Industria & Letteratura 2020, Premio Viareggio Rèpaci Poesia 2021), di Flavio Santi; tre nozioni che non rendicontano affatto la complessità interna del…