Dune – una nuova saga si impone sulle sale, si spera
Si è fatto attendere a lungo, ma finalmente "Dune" è al cinema. Un vero kolossal adatta al grande schermo il romanzo di Frank Herbert.
Paris is burning – Il drag, l’omosessualità e la loro rappresentazione
"Paris Is Burning" è un simbolo della cultura drag, riferimento fondamentale per riflettere su come i temi del film convergono nel presente.
Il cinema d’autore – Pregi e difetti di una pellicola autoreferenziale
Il cinema italiano d’autore a confronto con la sua autoreferenzialità: per esprimere se stesso il regista si trova a circoscrivere un pubblico “elitario”
«Come può esser ch’io non sia più mio?» – Riflessioni intorno a “Le cose dell’amore” di Galimberti
Seguendo gli spunti della filosofia, della poesia, della letteratura, e della cinematografia, riflettiamo su "Le cose dell'amore" di Galimberti.
I Ragazzi di Mr. Keating – Una crepa negli insegnamenti de L’attimo Fuggente
L'Attimo Fuggente rimane nel cuore di chi lo ha guardato, ma oltre la retorica cosa rimane? Uno sguardo sul film attraverso un parallelismo con The Prime of Ms Jean.
Tra Jojo Rabbit e Pascoli: il fanciullino che può salvare il mondo
Prendiamo in analisi « ET l’extraterrestre » e « Il bambino col pigiama a righe ». Apparentemente queste due pellicole non hanno nulla in comune: la prima è un fantasy americano, incentrato sulla rocambolesca amicizia tra un ragazzo e un extraterrestre…
Waves – Le Onde Della Vita
Waves è un film del 2019 del regista Trey Edward Shults che, attraverso la storia di un fratello e una sorella, esprime l'importanza del comunicare.
Dietro Woody Allen: come nasce un cult
Woody Allen, un ”grande classico”: canonicizzato dal cinema contemporaneo ha saputo reinventare la commedia per renderla più affine all’interiorità umana.
“Philadelphia”: le prospettive della discriminazione
Partendo da "Philadelphia" riflettiamo sulle radici dell’intolleranza, dell'odio, del pregiudizio e come il singolo viene influenzato dalla norma sociale.
La Cosa Giusta – Black Lives Matter
Il film di Spike Lee del 1989 risulta ancora oggi attuale e utile per riflettere sull'importanza del dialogo interculturale.