L’inespresso – A debita distanza
Esiste una distanza, vitale per l’uomo, che lo anima nella cassa di risonanza tra mancanza e desiderio. E’ il confine tanto fragile che separa l’arte dalla normalità, un quadro dal pittore, un idolo dal veneratore, un Dio…
EKFRASIS Le Parole dell’Arte – Klimt
Il bacio di Klimt. O forse un abbraccio? Era un pomeriggio in bianco e nero, le nostre mani si erano incrociate per caso e abbiamo passeggiato così. Abbiamo attraversato le pietre di Vienna della nostra gioventù senza…
EKFRASIS Le Parole dell’Arte – Manet
Bar aux Folies-Bergère Bar aux folies-Bergères, Parigi, quartiere Pigalle, 1881. Suzon guarda l’orologio, sono le 11: ha un attimo di tregua, è il turno del primo spettacolo. “Oggi il primo turno a chi andava? E’ martedì, dovrebbe…
Ekphrasis, o le parole dell’arte.
Ekphrasis: ἐκ – ϕράζω, fuori – parlare; nominare l’inanimato, “parlare fuori”. Ovvero il termine che i retori greci utilizzavano per indicare la descrizione verbale di un oggetto, una persona, luoghi e opere d’arte, con la peculiare ambizione…
RRR – Ripartire, Ripensare, Ricostruire – Prende vita il festival per rifondare il presente
Rilanciare la cultura sul territorio puntando sui giovani artisti locali. Questo è l’obiettivo di RRR, Ripartire, Ripensare, Ricostruire, il festival itinerante, inaugurato il 25 settembre presso Sala Maddalena a Monza, patrocinato dall’Associazione Gaetano Osculati e da Rinascenza.…
Le Signore dell’Arte – Palma Bucarelli: l’inconfondibile stile romano
La scena romana post-bellica è dominata da Palma Bucarelli: direttrice della GNAM, che dona alla Capitale un nuovo respiro.
Campiture – Commento critico alle opere di Andrea Nicolato
Le opere di Andrea Nicolato sono dense di senso e di significati, di profondità abissale, sono spessi passaggi verso luoghi fatti di ombre: osservarle significa ammutolire innanzi a silenzi inspiegabili che celano la profondità dell’essere nelle sue…
PENSIERI SUL BELLO IV: Sublime Bellezza
Recuperare l'esperienza di Sublime oggi, nella civiltà dell'anti-contemplazione e dell'agio per ritrovare la bellezza tra finito e infinito.
PENSIERI SUL BELLO III – Bellezza e Forma del Classico
La tradizione culturale del pensiero ha ridotto il classico a una forma vuota e standardizzata, oscurando la molteplicità che in essa vive.
PENSIERI SUL BELLO I – Bellezza, specchio dell’uomo
La Bellezza esiste solo in relazione a qualcosa che permetta di definirla e, per questo, è lo specchio degli uomini e del loro tempo. Oggi la nostra ricerca a cosa è realmente vincolata?