“Madama Matrioska” di Anja Boato – Premio POP
L'autrice Anja Boato partecipa al Premio POP 2024 con Madama Matrioska, un romanzo composto di racconti ingegnosamente concatenati.
“La Cantadora” di Vanni Lai – Premio POP 2024
Recensione del libro "La Cantadora" di Vanni Lai, un testo che mescola con intelligenza realtà e finzione, pur destando qualche perplessità
“L’ombra del vulcano” di Marco Rossari – Premio Bergamo 2024
Recensione de “L’ombra del vulcano” ultimo romanzo di Marco Rossari, finalista al Premio Bergamo 2024
«Intanto il mondo brucia»: l’io duemillesco di Gherardo Bortolotti
Da "Romanzetto estivo" a "Tutte le camere d'albergo del mondo": come si relaziona con il mondo l'io contemporaneo di Gherardo Bortolotti.
Un verso da cui cominciare. “Non sappiamo come continuare” di Demetrio Marra
Recensione di "Non sappiamo come continuare" (autopubblicato, 2024) di Demetrio Marra
“Mi sono beccato la guerra nella testa”. Il romanzo inedito di Céline
"Guerra" di Céline è uno dei romanzi inediti dell'autore francese, pubblicato da Gallimard nel 2021 e da Adelphi nel 2023.
Jean Vigo e L’Atalante: un’indagine acquatica
Ne “L’Atalante” di Jean Vigo l’acqua detiene particolare importanza: il mito di Tristano e Isotta ne consente una lettura in chiave amorosa.
Le mosche di Sartre e Tempo di uccidere di Flaiano
L'articolo analizza le somiglianze tematiche e stilistiche tra le Mosche di Sartre e Tempo di Uccidere di Ennio Flaiano
Ripartire da Whitman?
Una riflessione sulla poesia di Walt Whitman: una poetica dell'innocenza, della sensualità, del corpo, della vita.
Migrazione, prostituzione e narrazioni colonialiste: una prospettiva di genere
Le migrazioni contemporanee sono contraddistinte da fattori peculiari, quali «acceleration, diversification, feminization, and globalization»