Tennessee Williams – Il dramma di in una famiglia instabile: tra sogni, insoddisfazioni e assenze
La situazione della famiglia nell'opera teatrale di Tennessee Williams mostra alcuni concetti filosofici grazie all'analisi dei personaggi.
Nietzsche – La luce nelle crepe
Il pensiero dell'eterno ritorno di Nietzsche e la sua idea di Nichilismo.
Alessitimia – L’ineffabilità del sentire
Alessitimia. Trovare la parola significa far esistere, cogliere l’emozione per salvarla dalla sua esistenza latente e darle nuova vita.
Silvia Righi, “Demi-monde” – La malinconia delle forme
In Demi-monde, esordio poetico di Silvia Righi, la poesia transita a uno stato androgino, fuggendo il peso di forme e generi
Caro Michele, un percorso tra Natalia Ginzburg e Jean-Paul Sartre per comprendere l’incomunicabilità della società borghese degli anni ‘70
La critica sociale di Natalia Ginzburg trova corrispondenza e concretezza filosofica nel pensiero esistenzialista di Jean-Paul Sartre.
Letteratura e politica nel secondo Novecento: litigio o dialogo?
Il rapporto intercorso tra gli intellettuali italiani e la politica nel corso del Novecento non è sempre stato dei migliori. Le liti, di carattere sia ideologico sia etico, erano all'ordine del giorno, e infuocavano quotidianamente i titoloni…
L’inquietudine del vivere: da Madame Bovary alla felicità della gratitudine
Madame Bovary trasforma la sua inquietudine esistenziale in un'insoddisfazione autodistruttiva di cui forse la gratitudine avrebbe potuto essere la cura.
Teatro alla Scala: “… a riveder le stelle”, 7 dicembre 2020
Come ogni Sant’Ambrogio, il concerto del 7 dicembre ha inaugurato la Stagione del Teatro alla Scala, quest’anno in una forma diversa dal solito a causa del peggioramento dell’emergenza sanitaria. Al posto di un’opera, il Teatro ha proposto…
“La misura del tempo” di Gianrico Carofiglio: la dimensione temporale tra memoria e rimpianto
Gianrico Carofiglio con "La misura del tempo" presenta un ulteriore romanzo di formazione incentrato sulla vita dell'avvocato Guerrieri.
La cultura dalle accademie al capitalismo: ascesa e declino della critica letteraria
Per molto tempo infatti la critica letteraria indicato come le coordinate per interpretare il sistema letterario. Oggi non è più così.