Galápagos – La mente come miracolo e fardello dell’umanità
In Galápagos Kurt Vonnegut indaga la connessione tra intelligenza umana e sofferenza servendosi di un racconto geniale e visionario.
Psicoeducazione e cambiamento: conoscere è abbastanza?
Conoscere è abbastanza per promuovere il cambiamento? Il ruolo che emotività ed esperienza giocano in questo processo.
Premio Strega – Emanuele Trevi, “Due Vite” – L’amicizia è la forma d’amore più sincera
In occasione del Premio Strega 2021 Aratea recensisce la cinquina finalista. Emanuele Trevi con «Due Vite» porta alla luce la sua grande amicizia con Pia Pera e Rocco Carbone, due scrittori la cui vita si è interrotta,…
Premio Strega – Donatella Di Pietrantonio, “Borgo Sud” – Un pellegrinaggio nei ricordi
Aratea Cultura recensisce "Borgo Sud", di Donatella di Pietrantonio, romanzo finalista al Premio Strega 2021
Campiture – Commento critico alle opere di Andrea Nicolato
Le opere di Andrea Nicolato sono dense di senso e di significati, di profondità abissale, sono spessi passaggi verso luoghi fatti di ombre: osservarle significa ammutolire innanzi a silenzi inspiegabili che celano la profondità dell’essere nelle sue…
Sul Tradimento
In una società in cui a farle da padrona è l'istituzione del matrimonio, la letteratura ha messo in scena lo spettacolo dell'adulterio. Denis de Rougemont si chiede il perchè attraverso l'analisi del mito di Tristano e Isotta.
Numeri in rivolta – Favole che spiegano la scienza
Numeri in rivolta è una raccolta di favole adatta a chiunque voglia approcciarsi con entusiasmo al mondo della matematica e della fisica.
Il Don Giovanni di Mozart e Da Ponte – Il dramma giocoso dell’incontro con la morte
Un'analisi del personaggio di Don Giovanni nell'opera di Mozart e Da Ponte, alla ricerca del confine tra buffo e serio e delle cause della sua dannazione.
Il cinema d’autore – Pregi e difetti di una pellicola autoreferenziale
Il cinema italiano d’autore a confronto con la sua autoreferenzialità: per esprimere se stesso il regista si trova a circoscrivere un pubblico “elitario”
Comunicazione genitoriale e letteratura per l’infanzia – Come spiegare il mondo ad un bambino
La persistenza delle notizie ci raggiunge dagli autoparlanti di metro e tram, negli intermezzi tra le canzoni alla radio, sullo schermo dei nostri smartphone, a casa davanti al telegiornale. Per capire cosa succede nel mondo non è più…