Lettere V – L’identità inautentica, il poetico dell’arte, la poesia consumabile
Non è vero che la poesia è inviolabile. Certo quella scritta su carta è a prova di consumisti (per questo ha un pubblico esiguo), poiché chiede al lettore di riservarsi tempo per leggerla (anche più di una…
Il caso Alaska Sanders – Joël Dicker
Di Sveva Berti Sono passati 10 anni esatti da quando Joël Dicker si è fatto conoscere e apprezzare da lettori e lettrici di tutto il mondo con La verità sul caso Harry Quebert, un giallo avvincente, il…
Quincy Baltimore – Poesie
"Calendario ottomano", "Illiria", "Pisane". Tre componimenti del poeta contemporaneo Quincy Baltimore.
First Cow. Il nuovo ovest di Kelly Reichardt
Recensione di First Cow, l'ultimo film della regista Kelly Reichardt, che riceverà il Pardo d’oro onorario al festival di Locarno ad agosto.
Avvicinamenti – Jenny Xie tradotta da Marco Cresti
Jenny Xie, giovane poetessa statunitense di origini cinesi, ha esordito con la sua prima raccolta Nowhere to arrive nel 2017, ma è con la sua seconda e ultima silloge Eye level, uscita per la casa editrice Graywolf…
5 FILM COMING OF AGE DEGLI ULTIMI 5 ANNI
Vivere l’adolescenza non è mai semplice, è un periodo particolare dove si è troppo giovani per alcune cose e troppo adulti per altre. Per identificare le storie che trattano di questo periodo della vita è utilizzato il…
Come il Premio Strega danneggia la letteratura italiana… E come migliorarlo!
Come il Premio Strega danneggia la letteratura italiana... E come migliorarlo!
“Spatriati” di Mario Desiati – Vincitore del Premio Strega 2022
Recensione di "Spatriati" di Mario Desiati, candidato tra i dodici finalisti del Premio Strega 2022.
Movimento e Stasi di Massimo Palma
di Vladislav Karaneuski Quella che ci accingiamo a recensire è la plaquette Movimento e stasi, ossia l’opera poetica di esordio di Massimo Palma, professore di Filosofia Politica a Napoli e poeta, edita da Industria e Letteratura e…
DIRITTO ALL’ABORTO ABOLITO NEGLI STATI UNITI – Rischi e conseguenze di un dibattito politico polarizzato
Ieri la Corte Suprema degli USA ha annullato la sentenza che garantiva il diritto federale all'aborto. Una riflessione in merito.