8 cortometraggi su MUBI ITALIA da vedere assolutamente.
di Aurora Santacroce Nel mondo del cinema, Il cortometraggio è un mezzo di notevole rilevanza per gli addetti ai lavori. Giovani registi possono prendere spunto dai primi lavori dei Grandi del settore o dedicarsi a questi a…
Il problema dell’identità – Birdman, Mattia Pascal e Kees Popinga
Tre personaggi che lottano in bilico tra affermazione dell'identità e approvazione dell'Altro: Kees Popinga, Mattia Pascal, Birdman.
EROS: SOFFRIRE O IMPAZZIRE? – Tra il Simposio di Platone e Vinicio Capossela
Eros è descritto nel Simposio come espediente per accedere alla follia interiore. Vinicio mette in musica un suo possibile fraintendimento.
Una notte di viaggio per arrivare alla luna
Un racconto di Ilyasse Habibi «Soffri ancora Andrey?» «Non lo so, Vlad» Andrey e Vlad sono seduti in un bosco che profuma di rugiada, di muschio. Una nebbia fresca inumidisce il viso dei due ragazzi Ucraini; i…
Annie Ernaux – Chi è la vincitrice del Nobel per la Letteratura 2022?
La biografia di Annie si può leggere su Wikipedia oppure ricostruire attraverso le sue opere; quell’acutezza clinica che l’Accademia di Svezia ha riconosciuto alla sua scrittura è a servizio di una ricerca che affonda nel vissuto personale,…
EKFRASIS Le Parole dell’Arte – Modigliani
Ti guardo mi guardi mi guardo. Ti guardo mi guardi mi guardo L’ovale dolce del tuo volto, il triangolo rilassato delle tue spalle, i tuoi lineamenti essenziali e gentili. Il tuo collo è la torre d’avorio sensuale…
Teatro alla Scala, 7 dicembre 2022: Boris Godunov è una scelta politica?
7 dicembre 2022, nella Milano del giorno di Sant’Ambrogio la crescente frenesia per l’avvicinarsi del Natale lascia un po’ di respiro all’evento più importante del panorama lirico mondiale: la Prima della Scala. Quest’anno l’opera che inaugura la…
Archivio del bianco: storia di un’anastilosi.
Archivio del bianco è la storia di un'anastilosi, cioè una ricostruzione tutta interiore, grazie al ricordo che interagisce con il presente.
Vivere la depressione – Tra Sorrentino e Sylvia Plath
Attraverso la breve analisi di un’opera letteraria e una cinematografica in cui sono presenti personaggi “depressivi”, si cerca di raccontare cosa significhi vivere il disturbo della depressione, in un’ottica che non si limiti a descriverne la sintomatologia…
IL VANGELO NICHILISTA DEI CALABRESI – RECENSIONE de IL POPOLO DI LEGNO di EMANUELE TREVI
Di Francesca Manzoni Prima ancora di vincere, nel 2021, l’ambitissimo Premio Strega con Due vite, uno dei romanzo più intimi degli ultimi anni, la penna ammaliatrice di Emanuele Trevi sapeva già come ipnotizzare chi, – per caso…