La trasmissione intergenerazionale
di Marialaura Bergamini La nostra storia non appartiene soltanto a noi, bensì anche a chi ci ha preceduto: ai nostri genitori, ai nostri nonni, ai genitori dei nostri nonni. Le loro storie impattano sulle nostre vite, ed…
“UNIVERSO PARISI: I vetri e le ceramiche di Ico e Luisa”
Aperta al pubblico fino al 28 maggio alla Pinacoteca di Como, la mostra “Universo Parisi" è un cosmo di preziosi oggetti d'arte.
Maria Bochicchio – Poesie
"Alla scordata", "Disarmi", "Lo spino di Giuda". Tre componimenti della poetessa contemporanea Maria Bochicchio.
Il mito di Narciso – Due esempi nella poesia contemporanea
Due esempi contemporanei alle prese con il mito di Eco e Narciso, le figure del mito vengono portate al fallimento. Saba e Anedda alle prese con questo mito di derivazione classica.
Un canone senza donne – Federico Sanguineti riscrive la storia letteraria italiana
Nel suo saggio "Per una nuova storia letteraria", Federico Sanguineti indaga la rimozione delle donne dal canone letterario italiano.
Sulla Montagna – Fantastico Italiano #1
Batte i piedi ritmicamente, dondolando su sé stesso seguendo un motivetto immaginario, ciondolando. Ha perso il conto delle ore: non sa da quanto tempo sta aspettando, pazientemente in fila, arrancando per guadagnare qualche centimetro.
Spazio, materia e parola. Una lettura di “Uscire di città” di Mario Santagostini
un articolo di Christian Negri Nella prefazione alla riedizione del 2012, Maurizio Cucchi rileva che Uscire di città, libro d’esordio di Mario Santagostini, più che una silloge di componimenti appare come un poemetto nel segno dell’elegia urbana.…
“Palermo. Un’autobiografia nella luce” di Giorgio Vasta – Premio Bergamo 2023
«Fiat lux»: la prima espressione pronunciata dal dio d’Israele nella Genesi riguarda la luce, quella che oggi sappiamo essere la parte dello spettro elettromagnetico percepibile dal nostro apparato visivo. In altre parole, la luce è ciò che…
“Il duca” di Matteo Melchiorre – Premio Bergamo 2023
Recensione del romanzo “Il duca” di Matteo Melchiorre, finalista al Premio Bergamo 2023.
Il Capro– Silvia Cassioli (il Saggiatore, 2022)
La storia di Pietro Pacciani e dei famosi “compagni di merende” ha costituito uno dei peggiori casi di cronaca nera che l’Italia abbia mai conosciuto: ancora oggi risulta difficile credere che quella scia di omicidi e mutilazioni…