Ripensare l’amore: dalla nascita dell’amore romantico, all’amore come “cura”
Cosa significa “ripensare l’amore”? L’amore è infatti raccontato come un sentimento totalizzante, una narrazione diversa è possibile?
“La gioia avvenire” di Stella Poli – Recensione
Recensione di "La gioia avvenire" di Stella Poli, Mondadori 2023, esordio dell'autrice e finalista al Premio Calvino.
La ferita della Storia. “Con gli occhi chiusi” di Edurne Portela
Recensione del romanzo di Edurne Portela, "Con gli occhi chiusi" (Voland, 2023)
Della pericolosità sistemica del patriarcato – Una riflessione su “Stai zitta” di Michela Murgia
di Giorgia Pizzillo “Nel nostro mondo un uomo è sicuro di sé, una donna è arrogante. Un uomo è senza compromessi, una donna è una rompicoglioni. Un uomo è assertivo, una donna aggressiva. Un uomo è stratega,…
Recensione di “La vita intima” di Niccolò Ammaniti – Vincitore del Permio Viareggio Rèpaci Narrativa 2023
Il nuovo romanzo di Ammaniti racconta il divario tra apparenza e finzione nel mondo contemporaneo in modo ingenuo, ma comunque accattivante.
Sunset limited: la religione come viaggio in fuga dal treno del nulla
Sunset Limited di McCarthy come spazio di scontro tra due fedi: nel nulla e in Dio. è possibile una religione che prepari alla morte?
Recensione di “Un amore assoluto”, di Marco Galvagni
Recensione della raccolta poetica "Un amore assoluto" di Marco Galvagni (Eretica Edizioni, 2023), a cura di Rita Bompadre.
Fahrenheit 451. Semplicismo di massa, iconoclastia e totalitarismo
Fahrenheit 451 costruisce un mondo attuale e porta all'estremo le conseguenze che deriverebbero se una cultura critica venisse eliminata dall'orizzonte.
Assurdità della vita: tra Pessoa, Camus e Kundera
L'assurdità della vita attraverso la prospettiva di tra autori di visioni differenti: Kundera, Pessoa, Camus.
La poesia, l’ispirazione e la “nuova carne” della musica italiana: Intervista a Max Manfredi
di Massimiliano Mari Difficile incasellare in una definizione Max Manfredi, teatrante, scrittore e soprattutto cantautore della più bell’acqua: classe ’56, genovese doc, autore di un pugno di album premiatissimi – tra cui “Max”,1994, in cui canta “La…