Uncategorized
Quando la musica si fa racconto: l’arte della narrazione in “Shadow of the Colossus”
di Francesca Monaldi La musica è parte integrante di un’opera e Shadow Of The Colossus (SOTC), videogioco ideato da Fumito Hueda per PS2, ribadisce più che mai questo concetto. Qui la musica racconta e coinvolge il giocatore,…
“Intermezzo” di Sally Rooney: il suo libro più maturo, ma non il migliore
Una miscela di garanzie e novità Se c’è un aspetto in cui Sally Rooney rimane fedele a sé stessa nel suo quarto romanzo, Intermezzo, è che anche questa volta è stata all’altezza delle aspettative. L’autrice irlandese, già…
Rimosso della coscienza e ricerca di salvezza in “Misericordia” di Manuel Omar Triscari
di Angela Anconetani Lioveri “È impossibile comunicare ad altri quel che proviamo dentro di noi in un momento qualsiasi della nostra vita, ciò che ne costituisce la verità, il significato, la sua sottile e penetrante essenza. Sicché…
Recensione di “ Baba”, di Mohamed Maleel
“Baba” é il romanzo d’esordio di Mohamed Maleel, che racconta la storia di Ahmed, giovane ragazzo Italo-tunisino, che, sul letto di morte del padre, ripercorre la storia della sua vita, con una nuova consapevolezza e un senso…
Rocco Scotellaro, un cantore del Sud, dei paesi, degli oppressi
Rocco Scotellaro, poeta lucano, cantore del sud, dei paesi, degli oppressi. Un itinerario poetico da Pasolini a Franco Arminio.
Questo male chiamato vivere, l’ultimo libro di Edith Frattesi
È uscito l’11 aprile per la casa editrice Affiori l’ultimo libro della scrittrice jesina Edith Maria Frattesi, titolato Questo male chiamato vivere. Settima pubblicazione dell’autrice, in analogia con i suoi precedenti romanzi, mantiene una visione intimistae segue il filone psicologico. Tema centrale…
UNA SCATENATA VOGLIA D’ESSERE VIVA. IL “BELLO MONDO” DI MARIANGELA GUALTIERI – PREMIO VIAREGGIO REPACI POESIA
Se è vero che la poesia si configura come una fitta stratificazione di veri e propri ipodiscorsi che vanno dall’ambito fonico a quello semantico spingendo le possibilità e le mire comunicative del discorso oltre la pura informazione,…
“Chi dice e chi tace” di Chiara Valerio – Premio Strega 2024
Recensione di "Chi dice e chi tace" di Chiara Valerio (Sallerio editore, 2024), finalista del Premio Strega 2024.
Intervista a Eugenio Griffoni, il poeta della grotta
di Angela Arconetani Sviluppatore informatico e speleologo, Eugenio Griffoni è autore delle sillogi Fuori dalla tana (2020) e Fernweh (Italic Pequod, 2023). Suoi inediti sono comparsi su «Poesia del nostro tempo», «Crunched», «L’Altrove», «Atelier», «Inverso», «Inutile», «La Rivisteria». Nel 2022 ha…
Nuovo Manifesto di Aratea
Nuovo manifesto di Aratea. Essere artisti di "insuccesso" è molto difficile nella società di oggi. Ma noi ci abbiamo provato.