Storia e Società
Eccezionale, ergo insignificante. Il paradosso dell’informazione su larga scala.
Oramai siamo perennemente soggetti a notizie, in particolare a quelle di cronaca. Perchè dobbiamo interessarci? Nell'articolo si analizzerà il paradosso dell'informazione su larga scala.
“Stone Butch Blues” di Leslie Feinberg, ossia, il macigno di pietra delle persone trans*
di Andrea Piumino Di recente è stato ripubblicato da Asterisco Edizioni Stone Butch Blues, testo del 1993 di Leslie Feinberg, a metà strada tra memoir e autofiction, romanzo importante per la comunità lesbica ma non solo. Feinberg…
Migrazione, prostituzione e narrazioni colonialiste: una prospettiva di genere
Le migrazioni contemporanee sono contraddistinte da fattori peculiari, quali «acceleration, diversification, feminization, and globalization»
Ripensare l’amore: dalla nascita dell’amore romantico, all’amore come “cura”
Cosa significa “ripensare l’amore”? L’amore è infatti raccontato come un sentimento totalizzante, una narrazione diversa è possibile?
“Ma come ti vesti?!” Piccola incursione nella filosofia della moda
Perché esiste la moda e perché ha senso seguirla? In questo articolo ci si interroga sul "fashion", ma di risposte se ne daranno ben poche.
“Dio, patria e famiglia”: storia e strumentalizzazione di un modello
La famiglia è ancora proposta nella nostra società come unico modello comunitario possibile, da un sistema che trae da ciò il suo profitto
L’asimmetria dello sguardo
Di Linda Barberis Quando ci troviamo davanti a un volto subito ne cogliamo la forma, i colori, i tratti più marcati. Possiamo approssimarne l’età o la provenienza e attribuirgli un’identità provvisoria sulla base di ciò che vediamo.…
Storia e mito delle Stelle Cadenti negli ultimi 4000 anni
Che cosa rappresentavano le stelle cadenti 4000 anni fa? E come si è evoluto il loro significato fino ai giorni nostri?
DIRITTO ALL’ABORTO ABOLITO NEGLI STATI UNITI – Rischi e conseguenze di un dibattito politico polarizzato
Ieri la Corte Suprema degli USA ha annullato la sentenza che garantiva il diritto federale all'aborto. Una riflessione in merito.
La teoria del soggetto nomade di Rosi Braidotti
sul soggetto nomade femminile femminista Rosi Braidotti nasce a Latisana, un paese del Friuli Venezia Giulia, nel 1954. Durante la sua adolescenza, nel 1970, emigra con la sua famiglia in Australia. Nel 1977 si laurea all’Università di…