Premi Letterari
La (breve) distanza tra Italia e Pakistan: Hijra di Saif ur Rehman Raja – Premio TIR 2025
Tra le varie tendenze della letteratura italiana degli ultimi vent’anni, la cosiddetta letteratura migrante emerge come un elemento fresco, capace di dire qualcosa di nuovo sul paese in cui emerge e prolifera. È il caso di Cassandra…
Stefano Dal Bianco, “Paradiso” – Recensione
Recensione di "Paradiso" di Stefano dal Bianco (Garzanti 2024), finalista del Premio Strega Poesia 2024. Di Simone Scuotto.
“La sindrome di Ræbenson” di Giuseppe Quaranta – Recensione
Recensione di La sindrome di Ræbenson di Giuseppe Quaranta, finalista al Premio POP 2024. Esordio folgorante incentrato su una misteriosa patologia, tra lo psicosomatico e il metafisico, che colpisce il miglior amico del protagonista.
“LA PORTALETTERE” DI FRANCESCA GIANNONE – RECENSIONE
La Portalettere comincia in un cassetto di casa, dal biglietto da visita della bisnonna di Giannone, che ha ispirato la storia: Anna Allavena, portalettere, diventa infatti protagonista di questo romanzo storico e di formazione.
“La ricreazione è finita” di Dario Ferrari – Recensione
Recensione de "La ricreazione è finita" di Dario Ferrari, vincitore del premio Booktok Italia 2024 e libro dell'anno per Fahrenheit.
“La vita di chi resta”: una laica preghiera in onore della verità
Recensione di "La vita di chi resta" di Matteo Bianchi (Mondadori, 2023), candidato al Premio Bootkube Italia.
“Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi” di Michela Murgia- Premio Booktube 2024
La recensione di “Tre Ciotole” un romanzo di Michela Murgia (Mondadori, 2024) finalista al premio Booktube 2024.
Amico Mio di Gianmarco Perale – Premio Booktube Italia
Recensione del libro Amico Mio di Gianmarco Perale, finalista al premio Booktube Italia e avvincente romanzo di formazione
Alberto Schiavone, Non esisto – Premio Booktube 2024
Recensione del romanzo "Non esisto" di Alberto Schiavone, candidato al Premio Booktube 2024. Di Mattia Mancini.
“Domicilio sconosciuto” di Luciano Funetta – Premio Booktube Italia, edizione 2024
Un articolo di Chiara Girotto Creatura ibrida, metà racconto lungo, metà saggio, Domicilio Sconosciuto di Luciano Funetta si presenta come una mappa atipica della letteratura latinodamericana. Come suggerisce il sottotitolo, la mappa serve più per perdersi che…