Critica di Prosa
Triste Tigre di Neige Sinno – Premio Strega Europeo 2024
Recensione di Triste Tigre di Neide Sinno, interessante opera di non-fiction candidata al Premio Strega Europeo
“Vita e martirio di Saro Scordia, pescivendolo” di Giorgio Benedetto Scalia – Premio POP 2024
Recensione di "Vita e martirio di Saro Scordia, pescivendolo" di Giorgio Benedetto Scalia, finalista del Premio Pop 2024 e Calvino 2023.
Da dove viene il successo di “Uvaspina” di Monica Acito?
Recensione di "Uvaspina" (Bompiani 2023), romanzo d'esordio di Monica Acito, finalista del Premio Pop 2024 e vincitore di motli altri premi.
“La gara di ritorno, Cile 1973” di Gregorio Scorsetti – Premio POP
Recensione del libro "La gara di ritorno, Cile 1973" di Gregorio Scorsetti, un saggio narrativo in cui si mischiano storia e sport
“Madama Matrioska” di Anja Boato – Premio POP
L'autrice Anja Boato partecipa al Premio POP 2024 con Madama Matrioska, un romanzo composto di racconti ingegnosamente concatenati.
“La Cantadora” di Vanni Lai – Premio POP 2024
Recensione del libro "La Cantadora" di Vanni Lai, un testo che mescola con intelligenza realtà e finzione, pur destando qualche perplessità
“Stiratore di luce” di Franco Stelzer – Premio Bergamo 2024
di Chiara Girotto Stiratore di luce è l’ultimo libro di Franco Stelzer, scrittore e insegnante trentino che proprio con questo racconto si è guadagnato la candidatura alla quarantesima edizione del Premio Bergamo. Il libro è edito da…
«Intanto il mondo brucia»: l’io duemillesco di Gherardo Bortolotti
Da "Romanzetto estivo" a "Tutte le camere d'albergo del mondo": come si relaziona con il mondo l'io contemporaneo di Gherardo Bortolotti.
“Dare la vita” di Michela Murgia – Recensione
In "Dare la vita" Michela Murgia riflette sulla concezione, moderna e antica, della maternità, esplorandone il lessico e le contraddizioni.
“È grazie a me, soltanto a me, che la serva esiste”. Questioni di sesso, genere e classe in “Le serve” di Jean Genet
di Andrea Piumino Le serve (Les Bonnes) del 1947 è la prima opera teatrale di Jean Genet, autore francese omosessuale che ha fatto gravitare la sua intera opera attorno alla sua omosessualità. Il dramma prende spunto da…